LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - LENZ-DIARIO. TESTO TEDESCO A FRONTE di BUCHNER GEORG; OBERLIN JOHANN F.; SCHIAVONI G. (CUR.)

Prodotto scheda

LENZ-DIARIO. TESTO TEDESCO A FRONTE di BUCHNER GEORG; OBERLIN JOHANN F.; SCHIAVONI G. (CUR.)

LENZ-DIARIO. TESTO TEDESCO A FRONTE

TESTO TEDESCO A FRONTE

di BUCHNER GEORG; OBERLIN JOHANN F.; SCHIAVONI G. (CUR.)

MARSILIO , 2008

LETTERATURA UNIVERSALE. GLI ELFI

€ 12,00

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2008
Pagine
140 p.
Codice ISBN
9788831793834

Questo racconto, pervenutoci in uno stato frammentario e pubblicato postumo, riproduce in un'allucinante prosa narrativa i sintomi della schizofrenia e della follia che devastarono la mente del giovane scrittore dello "Sturm und Drang" J.M. Reinhold Lenz (1751-1792), rifugiatosi per un breve periodo presso il pastore luterano Oberlin in Alsazia, per sfuggire alla solitudine e alla malattia mentale che lo affliggevano. Sulla base soprattutto degli appunti del pastore relativi al soggiorno dello sventurato poeta, Buchner, oggi universalmente considerato uno dei più grandi scrittori dell'Ottocento tedesco, approfondisce questo "caso clinico" trasformandolo nella storia di un'anima straziata dall'impossibilità di conciliare trascendenza e immanenza, sublimità della natura e fatica dello spirito, mantenendovi tutto il dolente contenuto umano di sofferenza e di lotta e trasponendovi al tempo stesso i tormenti del suo animo di ribelle deluso nelle speranze rivoluzionarie e tormentato dal senso di colpa per la fuga dalla patria oppressa.

Questo racconto, pervenutoci in uno stato frammentario e pubblicato postumo «a mo’ di reliquia» da Karl Gutzkow nel 1839, riproduce in un’allucinante prosa narrativa i sintomi della schizofrenia e della follia che devastarono la mente del giovane scrittore dello «Sturm und Drang» J.M. Reinhold Lenz (1751-1792), rifugiatosi per un breve periodo del 1778 presso il pastore luterano Johann Jakob Oberlin in Alsazia, nelle montagne dei Vosgi, per sfuggire alla solitudine e alla malattia mentale che lo affliggevano. Sulla base soprattutto degli appunti diaristici del pastore Oberlin relativi a quel soggiorno alsaziano dello sventurato poeta, messigli a disposizione da amici strasburghesi, Büchner approfondisce questo “caso clinico” trasformandolo nella storia di un’anima straziata dall’impossibilità di conciliare trascendenza e immanenza, sublimità della natura e fatica dello spirito, mantenendovi tutto il dolente contenuto umano di sofferenza e di lotta e trasponendovi al tempo stesso i tormenti del suo animo di ribelle deluso nelle speranze rivoluzionarie e tormentato dal senso di colpa per la fuga dalla patria oppressa. Per la sua folgorante modernità espressiva questo testo può essere considerato come una delle pagine più alte dell’intera letteratura ottocentesca.

Titolo

LENZ-DIARIO. TESTO TEDESCO A FRONTE

Sottotitolo

TESTO TEDESCO A FRONTE

Autore

BUCHNER GEORG; OBERLIN JOHANN F.; SCHIAVONI G. (CUR.)

Illustratore

0

Editore

MARSILIO

Collana

LETTERATURA UNIVERSALE. GLI ELFI

di pubblicazione

2008

ISBN

9788831793834

Pagine

140 p.

Volumi

1